I mestieri dell’editoria: la correzione di bozze
Workshop gratuito con attestato di partecipazione
In questo workshop parliamo di:
- lavoro redazionale e filiera editoriale
- giri di bozze e correzione di bozze
- la correzione seguendo le norme redazionali e tipografiche più comuni
- uso dei simboli
Ingresso gratuito dal 18 al 21 di settembre con il codice CBLI4556
- Durata: 4 ore
- Erogazione: online
[tabs][tab title=”1. Come si attiva il workshop gratuito?”]
1. Collegati http://firstmaster.com/fad/login
2. Se sei già registrato effettua il login oppure Crea un account o ancora entra con il tuo account Facebook
3. Fino al 21 settembre, clicca sul link: Workshop di Correzione di bozze (livello introduttivo)
4. Inserisci il codice: CBLI4556 quando è richiesto e puoi entrare gratuitamente nel workshop
5. Entra nel workshop
[/tab] [tab title=”2. Verifica se questo workshop è adatto a te”]
I nostri workshop hanno contenuti differenziati, per essere più efficaci ed adattarsi alle competenze desiderate.
Quindi, prima di iscriverti, verifica se questo workshop di livello base (L1), può essere utile per te.
Per qualsiasi dubbio e informazione, scrivi a stefania@firstmaster.com.
• Livello base (L1)
Contenuti introduttivi per principianti. Questi workshop includono generalmente:
- istruzioni passo per passo su come iniziare
- un’introduzione agli elementi fondamentali
Al termine, sarai in grado di eseguire procedure di base relativamente all’argomento trattato.
• Livello intermedio (L2)
- Contenuti di livello intermedio per chi ha già esperienze di base nel settore trattato. In genere, si parte dagli elementi di base per proseguire con l’approfondimento di attività più articolate, corredate da molti esempi pratici.
Al termine, sarai in grado di padroneggiare e gestire progetti relativamente all’argomento trattato.
• Livello avanzato (L3)
- Contenuti avanzati per diventare esperti dell’argomento in questione attraverso funzionalità avanzate e padronanza della materia.
Al termine, sarai in grado di padroneggiare le conoscenze relative all’avvio, sviluppo e gestione di progetti complessi, di identificare e gestire eventuali problemi connessi, di individuare i metodi più appropriati per determinare il successo del progetto, relativamente all’argomento trattato.
[/tab] [tab title=”Domande frequenti”]
Il workshop si svolge online?
Sì, è strutturato in lezioni ed esercitazioni e chiunque può collegarsi a qualsiasi ora, scaricare i materiali didattici, fare le esercitazioni ecc. I contenuti sono divisi e organizzati in piccole unità concettuali per agevolare al massimo il processo di apprendimento.
Il workshop è individuale
Il workshop è individuale e il corsista può seguire lezioni ed effettuare le esercitazioni quando lo ritiene opportuno.
Il workshop ha una data di inizio?
No, il workshop è sempre attivo. Si può accedere direttamente inserendo un codice inviato da FirstMaster o dopo il pagamento via Paypal. Per il pagamento via bonifico l’ingresso viene attivato al ricevimento del bonifico stesso
Quanto dura il workshop?
Dopo il primo accesso si potrà utilizzare la piattaforma per 30 giorni: scaricare i materiali, fare test ed esercitazioni, comunicare con il tutor ecc. Al termine dei 30 giorni non sarà più possibile accedere alla piattaforma.
Ci sono orari per seguire il workshop?
No, non ci sono orari per seguire il workshop. La piattaforma eLearning è accessibile 24 ore su 24, tutto l’anno.
Sono previste delle lezioni in video conferenza o chat?
Non in questo workshop.
C’è un tutor disponibile?
Sì, i tutor del settore editoria di FirsMaster sono disponibili a rispondere alle domande dei corsisti.
Che differenza c’è tra il workshop gratuito e quello a pagamento?
Il workshop gratuito permette di visualizzare alcuni contenuti e prevede una sola esercitazione commentata dai tutor.
Attestato
Al termine delle attività, puoi scaricare l’attestato in forma digitale PDF. Come ogni workshop professionalizzate l’attestato ha validità nel settore di pertinenza. La struttura teorica e pratica dei nostri corsi permette di lavorare immediatamente su ogni tipologia di testo senza periodi di stage o apprendistato.
L’attestato dà diritto a dei crediti universitari?
Come ogni workshop professionalizzante si può presentare l’attestato presso la segreteria didattica del proprio workshop di laurea. Sarà poi la segreteria a valutare l’attinenza del workshop e i crediti da riconoscere.
[/tab][/tabs]