Giornalismo in diretta video? Basta un Android (tablet)

1771
citizen-journalist-tablet-smartphone-fotografare

Si può competere con i grandi mezzi della RAI e di Sky? Ma certo: basta essere nel posto giusto al momento giusto, per trasmettere in diretta video quello che avviene davanti all’obbiettivo di un tablet.

Per provare l’emozione della diretta, basta puntare un device Android con il sw Live TV Reporters, in collegamento con il sito LivingScoop.
Live TV Reporters è un’applicazione per il sistema operativo Android (da poco ottimizzato per tablet pc)., che si presenta in questo modo: “Compete with Live TV Reporters: live stream anywhere in real time what you see! This application allows you to become like a real TV Live Reporter! Eye-witnessing something interesting? Just simply grab your Android device and stream it live on livingscoop.com website”.

LivingScoop è il sito ricevente della “diretta video”. E’ una “piattaforma abilitante” per streaming video, aperta e gratuita, che si presenta come “il primo sito di video condivisione con illimitata libertà di parola e di espressione”. Per utilizzarla basta registrarsi sul sito www.livingscoop.com

Il Samsung Galaxy Tab  è il tablet di cui si parla al momento. E’ offerto anche a costo zero (con vari contratti di telefonia), da Vodafone, 3, Wind. In genere viene offerta un connettività mobile con un gigabit (1GB) di traffico dati incluso. E’ sempre difficile percepire quanto traffico si consuma durante la normale navigazione, ma un giga al mese non è affatto male per un uso di internet quotidiano, seppur non principale. Questo è vero in assoluto per i siti ottimizzati per cellulare, sono molto leggeri e per le email.
Quanto ai siti web normali, dovrebbero “pesare” circa 100 kb a pagina ma dovrebbero anche essere registrati nella cache del tablet, quindi trasferire solo gli elementi nuovi della pagina. Scaricare invece un file musicale Mp3 implica circa un download di circa 5-6 mb. Un video di YouTube da 10 a 50 Mb e un film uno da 600 a 800 Mb.
L’applicazione Live TV Reporters è disponibile nell’Android Market, e richiede Adobe AIR per l’installazione.

Luciano Piccinin & staff

samsung-galaxy-tab

Telecronache in diretta con i nuovi tablet, come il Samsung Galaxy 10″

Live TV Reporters
Ustream
–  Qik (share life as it happens)
Justin TV (Streaming live video broadcasts for everyone), anche in italiano.

Link info aggiornamento tablet Android.

Articolo precedenteGiornalisti e web, statistiche a sorpresa
Articolo successivo“Giornalisti e giornalismi”, convegno a Firenze

9 Commenti

  1. I numeri degli ultimi mesi hanno incoronato Android come uno dei sistemi operativi più importanti del mondo mobile, con percentuali di crescita da mettere i brividi alla concorrenza. La bontà del progetto nato nei laboratori Google non è certamente una novità, ma se a parlare è uno che risponde al nome di Steve Wozniak, il discorso cambia.

    Colui che diversi anni or sono ha dato vita insieme a Steve Jobs alla rivoluzione informatica targata Apple, in un’intervista rilasciata al quotidiano olandese De Telegraaf, discute del settore della telefonia mobile, sbilanciandosi con una previsione sul futuro: secondo Wozniak, per quanto iPhone rappresenti un ottimo prodotto e ci siano altri importanti concorrenti, sarà Android a dominare la scena, in tempi che si prevedono non troppo lontani.

    Con un paragone forse azzardato, ma che solo i fatti potranno smentire, il cofondatore dell’azienda di Cupertino mette sullo stesso piano il dominio di Microsoft nel settore desktop, grazie al sistema operativo Windows, con quello che un domani potrà avere Google grazie ad Android, anche se limitatamente al comparto dei dispositivi mobile. In quel di Mountain View, sostiene Wozniak, sembra abbiano intrapreso lo stesso percorso già tracciato da Microsoft.

    Leggi tutto: http://www.webnews.it/2010/11/19/android-sara-il-futuro-garantisce-steve-wozniak/#ixzz1UXEvRbm7

  2. Bello, però il massimo resta il Nokia N8, con 12 Mpixel e ottica Carl Zeiss. Cosa può fare, lo ha mostrato la “Sumo Science” che ha deciso di usare proprio il Nokia N8 per realizzare GULP, un cortometraggio con la tecnica del stop-motion non su un set di 2 metri per 3, ma su un’area di 11.000 metri quadrati, dove non si muovono pupazzi di plastilina, ma vere persone e barche. Da vedere!
    http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=fza5QdTfyxs

  3. CITIZEN JOURNALISM
    Ben venga ogni facilitazione a fare foto e video in diretta. Ogni volta che vedo una foto o un video di un abuso o di una violenza, riprese di nascosto con un cellulare ho un attimo di piacere.
    Non è tutto, queste forme di informazione dal basso danno più profondità alla notizia e costringono i professionisti ad essere più corretti nel loro lavoro, perché non hanno più l’esclusiva.

  4. Google ha comprato la divisione cellulari della Motorola per 12,5 miliardi di dollari. La notizia prelude ai uno scontro di titani tra la Apple-iOS e Google-Android-Motorola.
    Con l’acquisto dei cellulari Motorola, Google raggiunge un obiettivo fondamentale per la sua strategia: integrare hardware e software, per fronteggiare il principale punto di forza di Apple (l’integrazione hw e sw, appunto).
    La “guerra del mobile” può iniziare. E tra i due litiganti…

  5. Preso! A casa lavoro con un bel 19″ Acer Lcd (vecchiotto ma migliore dei tanti 20/21/22), e sono abituato ad una risoluzione di 1280×1024 pixel. Il Galaxy ha l’orizzontale identica (1280) e il verticale un 20% meno (800), quindi devo solo fare più scrolling.

    Ho escluso il Galaxy da 7″ perché l’orizzontale è 1024 (come i 17″ tradizionali) e perché il sistema operativo è volutamente non aggiornato dalla Samsung e non può accettare la versione 3 di Android, che è stata sviluppata proprio per i tablet e per quelli un po’ smanettoni.