Social network, Camila Vallejo e la Primavera cilena

1355
Camila_Vallejo_Cile
Camila Vallejo sull'edizione italiana di Max
Camila_Vallejo_Cile
Camila Vallejo sull'edizione italiana di Max

L’onda della Primavera studentesca è arrivata anche in Cile, e per i media ha il volto di Camila Vallejo.

Leader della Federazione degli studenti, che da quattro mesi tiene in scacco il Governo, Camila Vallejo è riuscita a far dimettere il ministro dell’istruzione con manifestazioni e iniziative organizzate con i social network: Facebook e Twitter.

Al centro delle proteste c’è la disastrosa situazione della scuola pubblica: per frequentare l’università, le famiglie devono fare mutui decennali. Ma intorno a questo primo problema concreto, si è presto innestata una contestazione più ampia, che ha trovato in Camila Vallejo il modo di far parlare i media del Cile.
 

Ti piace questo articolo? Condividilo con i tuoi amici e ricevi subito un codice di sconto del 10% su ogni corso, master o workshop di FirstMaster, valido fino al 30 novembre 2011.
[like-gate]

Camila Vallejo

[/like-gate]

 

Primavera cilena: FECH e Camila Valejo Dowling

Al centro delle proteste c’è la FECH, la Federazione degli Studenti del Cile e la sua leader,  Camila Valejo Dowling, abile (e fotogenica) studentessa di cui parlano da settimane tutti i giornali del mondo, non solo quelli più autorevoli e attenti alla politica, come il Guardian (foto sotto), ma anche molti altri, poco attenti alla politica,  come Max (foto in alto).
Ricercatissima da giornali e TV, Camila Valejo si sottrae ai media, accetta di parlare solo di politica e per le interviste obbliga i giornalisti alle email. Anche per prudenza, per le continue minacce di morte che gli arrivano in questi mesi.

Link

– Su Camila Vallejo, la leader degli ‘Indignados’ del Cile;

– Camila Vallejo. Latin America’s 23-year-old new revolutionary folk hero;

– Camila Vallejo: No podemos estar en huelga por tres años;

– Camila, la joven que lidera a los estudiantes que marchan en Chile;

– Camila Vallejo: Chile’s Hard-Left Heartthrob?.

Cynthia Hyatt  & staff 

____________________

• Vuoi essere il primo a commentare questo articolo?
• Hai altri link da segnalare sulla Primavera cilena e su Camila Velejo?
 

Camila_Valejo_Guardian
Camila Valejo, sul Guardian di ieri
Articolo precedenteSu l’Espresso n. 41/2011 di questa settimana…
Articolo successivoAl via Reportime, il giornalismo d’inchiesta della Gabanelli su Corriere Tv

4 Commenti

  1. Interessa?
    È possibile cambiare il sistema educativo senza introdurre cambiamenti sostanziali nel sistema economico e politico dominante?
    Può essere il punto di inizio di un cambiamento importante a livello del sistema socioeconomico. Quello che facciamo nell’educazione ha una relazione diretta con quello che vorremmo fare nel Paese: è attraverso l’educazione che si formano i cittadini per costruire un Cile diverso.”

    Che pensi delle opinioni che si stanno formando all’estero su questo Cile scosso da manifestazioni e scioperi? Sai che tutto il mondo parla di te?
    Spero che tutto il mondo parli del Cile, non di me. Penso che si stia cominciando a vedere che il Cile non è quel Paese di successo la cui immagine è stata promossa all’estero in questi ultimi anni e che si comprenda che ci sono profonde disuguaglianze, che la redistribuzione della ricchezza è una delle peggiori del mondo e che i cileni sono stanchi di indebitarsi per studiare, di non poter accedere a un’educazione di qualità e di essere oppressi da tutta una serie di altri problemi che ci ha scaricato addosso il modello neoliberista. Spero che all’estero si stia cominciando a conoscere meglio il Cile reale e il ruolo del movimento degli studenti che vogliono cambiarlo.”

    “La sua bellezza, i suoi grandi occhi verdi e il piercing alla narice sono il simbolo più evidente di una storia che è cominciata poco più di tre mesi fa e che oggi minaccia di cambiare radicalmente la politica in Cile.”

  2. Sabato e domenica in Cile si è svolto il “Plebiscito por la educacion”, un referendum di 4 quesiti dal solo valore simbolico e senza alcun effetto giuridico. Un grande successo: hanno votato più di 2 milioni di persone. I primi tre quesiti erano sull’educazione:
    – Lei è per una educazione pubblica e gratuita di stato?
    – Lei è per scuole e università che dipendano solo dallo Stato?
    – Lei è per eliminare ogni forma di lucro sulle attività educative?”. Il 95% ha risposto sì a tutte le domande.