Grillo, Movimento 5 Stelle e giornalisti

1324

«Io vedo la stampa come parte del ceto politico. Anzi complice, perché ha disimparato l’indipendenza dalla politica». Questo e altro nelle interviste di Silvia Truzzi su Grillo, Movimento 5 Stelle e giornalisti, per il Fatto Quotidiano (28/2).

Dice Barbara Spinelli: “L’informazione ha delle responsabilità nell’aver trasmesso un’immagine demoniaca di Grillo? Io vedo la stampa come parte del ceto politico. Anzi complice, perché ha disimparato l’indipendenza dalla politica. Per forza di cose ha partecipato alla campagna di paura, installandosi in una sorta di bolla retorica. Per forza ha cavalcato il tormentone sul populismo, per forza ha demonizzato Grillo. Non dico che Grillo non dovesse essere criticato – personalmente ho molti appunti da fargli, in primis sull’Europa – ma quello che trovo grave è che la stampa, invece di frequentare i politici e farsene eco, non è andata alla scoperta dell’Italia, non ha né esplorato né ascoltato il Paese. Dal punto di vista del mestiere del giornalismo è un tradimento deontologico grave”.

Aggiunge Roberto D’Agostino: “Negli anni ’60 giornali come il Corriere della Sera incarnavano un’indiscutibile autorità/credibilità. All’indomani di Tangentopoli, sono tutti finiti senza esclusioni di sorta nelle mani di imprenditori terrorizzati, nudi di fronte alla magistratura e bisognosi di difesa. ” (…) “I quotidiani, da cani da guardia del potere hanno finito per diventare peluche da salotto. E le notizie sono scomparse, in difesa degli interessi di banche, imprenditori e fondazioni. Ma il gioco di insabbiamento, con l’arrivo del web, è finito miseramente. Grillo senza giornaloni al fianco, senza tv, senza Floris o Vespa a favore, anzi, con l’intero arco costituzional-televisivo contro, ha sparecchiato le urne con un colpo di mouse”. 

A c. Walter Tosco & staff

 

Articolo precedentePrint on demand per giornali
Articolo successivoEditoria online, il caso Class Editori

2 Commenti

  1. Beppe Grillo nel suo blog attacca “Nazione” e “Repubblica” per due articoli del 10 gennaio scorso.
    Al primo accusa un grafico nel quale non sarebbero riportate le percentuali del M5S alle elezioni. “Il M5S votato da 9 milioni di italiani è genericamente compreso sotto altri. Il M5S scompare senza far rumore. Per il lettore non c’è più, non conta, nulla può e nulla fa”, dice Grillo.
    L’altro articolo, quello di Repubblica, è sui rimborsi elettorali. “Il M5S ha preso 600.000 euro? Ma non li aveva rifiutati? Sono come gli altri!” Pensa il lettore che non si accorge del minuscolo asterisco che rimanda a una nota ancora più minuscola che recita: “rimborsi non utilizzati per decisione di M5S’”.
    Per Grillo “è una disinformazione scientifica, al di sotto del livello di coscienza: subliminale. La vittima è sempre il M5S che o non esiste o è come gli altri. (…) “Vanno fermati colpendoli dove più fa male, nel portafoglio. Non comprate più la Repubblica e la Nazione.”
    I giornalisti sono i principali colpevoli dello sfascio dell’Italia, asserviti a un padrone, a un’ideologia o, più prosaicamente, al portafoglio.
    http://www.beppegrillo.it/2014/01/i_serial_killer_della_disinformazione_contro_il_m5s.html