Editoria e social network: le dispense milionarie di De Agostini Publishing

1207

Grazie ai social network la De Agostini ha ottenuto successi internazionali e fatturati milionari per le sue edizioni collezionabili. Tra queste, Crea & decora i tuoi dolci è un bestseller e una case history studiata nelle università. Grazie ai social network ha venduto copie per 115 milioni di euro.

De Agostini Publishing incassa in meno di due anni 115 milioni di euro con i fascicoli ‘Cake Decorating’, case history di come i social media possono contribuire a lanciare e allungare la vita di un prodotto.
L’obiettivo di Alessandro Belloni, amministratore delegato di De Agostini Publishing, e del suo team è di individuare una passione, o ciò che potrebbe suscitarla, per poi trasformarla in business. In questo modo la casa editrice di Novara si è ritagliata una fetta del 48% del mercato dei partwork, i fascicoli collezionabili, lanciando ogni anno circa 120 prodotti – una trentina i nuovi – registrando nel 2012 un fatturato annuo di 480 milioni di euro con le sue otto società controllate (sedi in Gran Bretagna, Germania, Russia, Polonia, Grecia, Ucraina, Giappone, Usa) operanti in 53 Paesi.

Un’attività incentrata su prodotti studiati e sviluppati nei centri di Novara, Londra e Tokyo, destinati a tre aree – educational per adulti e bambini, hobby e modellismo, interesse generale – e, poi, in un ciclo di vita che varia tra i 18 e i 36 mesi, distribuiti attraverso il retail (edicole, librerie, supermercati) e gli abbonamenti.
Un canale sempre più importante, quest’ultimo, spinto in misura rilevante dal web e dai social media, come dimostra ‘Cake Decorating’ (‘Crea & decora i tuoi dolci’ nell’edizione italiana), un prodotto rivelatosi una vera e propria case history a livello internazionale.
L’articolo integrale è sul mensile Prima Comunicazione n. 443/2013

Articolo precedenteMichael Barber: «trasformiamo l’informazione in conoscenza»
Articolo successivoScenario dell’informazione online italiana

3 Commenti

  1. Quest’articolo da l’idea di quello che si può fare con i social network quando sono gestiti con professionisti e soldi. Non con stagisti buttati allo sbaraglio, con in mano un manuale da 20 euro.

  2. De Agostini Publishing – L’effervescenza dei collezionabili
    La situazione generale non è delle migliori, soprattutto nel settore editoriale, ma in controtendenza il mercato dei collezionabili (le pubblicazioni a fascicoli) continua a registrare una notevole effervescenza. E in questo particolare segmento De Agostini Publishing può rivendicare a pieno diritto la leadership mondiale di un mercato che ha un valore lordo globale di circa 1,2 miliardi di euro. “La nostra quota di mercato è ulteriormente aumentata, tenendo conto anche della partnership con gli spagnoli di Planeta siamo arrivati al 56%, mentre, per quanto riguarda gli altri nostri competitor, Hachette è intorno al 18% e Eaglemoss al 12%”, afferma Alessandro Belloni, amministratore delegato della casa editrice novarese dal 2008. “Quello dei collezionabili è un settore ancora molto vitale, con i player fondamentali che continuano a realizzare nuove iniziative. Nel segmento i lettori si conquistano attraverso continue immissioni di prodotto per andare incontro alle diverse tipologie di passioni. Noi investiamo in ricerca e sviluppo una ventina di milioni all’anno. A fronte di un fatturato di 400 milioni è una cifra ragguardevole, comunque abbastanza inusuale in un mercato, come quello editoriale, in questo momento molto sulla difensiva”.
    Da Primaonline.it