Giornalismo d’autore, alla scoperta di inpiù.net

704

«La società della comunicazione non sempre coincide con la società della conoscenza. E ricevere troppe notizie contiene un rischio: che sfuggano le più importanti o le più strategiche».

CosƬ si presenta al lettore Ā la start-up editoriale diĀ inpiù.net, che nasce con lo scopo di ridurre al massimo l’eccesso di notizie rese inutili dalla ripetitivitĆ  e dal conformismo (agenda setting).
CosƬ inpiù.net vuole dare un contributo significativo per gli orizzonti dell’informazioneĀ e dare Ā«una visione a 360 gradi della produzione di notizie, commenti e analisiĀ», cercando di aiutare il lettore a distinguere Ā«tra notizie vere, notizie verosimili, notizie semi false, o false del tuttoĀ».Ā In linea con questi propositi, la testata si ĆØ data una redazione di rilievo e un comitato scientifico, come i periodici culturali e scientifici.

Il progetto editoriale di inpiù.net 

Dal punto di vista editoriale, emerge la soluzione delĀ Riepilogo Serale, che mette a disposizione un ā€˜quotidiano della sera’ che tratta i principali temi della giornata appena conclusa, e dove sono inseriti i diversi spunti di riflessione.
Inpiù.net ha due modalità di accesso alle notizie: a pagamento (abbonamento mensile) e gratuita. 

Agli abbonati ĆØ riservata la prioritĆ  nella lettura delle notizie e dei commenti prodotti da inpiù. Non appena un nuovo articolo ĆØ disponibile, gli abbonati che hanno installato le applicazione e quelli iscritti alle mailing list ricevono una notifica e l’intero articolo, che possono leggere o direttamente dal device o nell’area riservata del sito.

Gli utenti free, invece, possono leggere soltanto gli articoli pubblicati in chiaro sul sito internet. Dopo la mezzanotte di ogni giorno, però, tutti gli articoli riservati agli abbonati vengono pubblicati in chiaro sul sito internet, che diventa quindi una riserva di analisi e pareri autorevoli a disposizione di tutti.

Marina Sacchi & staff FirstMaster Magazine
Home page Inpiù.netĀ