Comunicazione: ‘Italian do it better’
L'utilizzo di termini inglesi e simil-inglesi, quando è inutile, è anche ridicolo per chi scrive e fastidioso per chi legge.
Il ricorso alla lingua inglese,...
Comunicazione politica e social media
Com’è possibile fare ancora dichiarazioni e promesse pubbliche, sperando che il pubblico dimentichi, come ai vecchi tempi?
“Oggi non è più come...
Comunicazione: l’abuso delle parole
L'esagerazione continua ottiene l'effetto contrario: non sollecita l'attenzione ma la distrazione.
Nessuno sembra più sicuro di quello che dice, e ogni affermazione è...
Comunicazione: arriva Verbatim, per branding e storytelling
Nuove risorse per la Comunicazione, da Getty Image.
Getty Images, leader nella commercializzazione di foto e video, ha lanciato Verbatim, per soddisfare...
Newsletter e mailing, nuove norme
Il consenso al ricevimento di una newsletter non può essere incluso obbligatoriamente in servizi o acquisti e deve essere chiaramente spiegato al futuro utente.
Il...
Un corso per (dis)imparare l’italiano legislativo
Ci vorrebbe un corso obbligatorio di vero italiano per cancellare ogni traccia del finto italiano dalla mente e quindi dai documenti di legislatori...
Profughi: quando una foto può cambiare il mondo (un po’)
Si sa, una foto vale più di mille parole, ma è stupefacente vederne una deflagrare nei mass media e travolgere milioni di...
Tools per Storytellers
Ti piace raccontare storie fondendo fra loro parole, immagini e video? Ti consideri uno storyteller? Bene! Abbiamo una passione in comune, per questo...
“Modelli per una comunicazione efficace”, in libreria il primo prontuario
A giorni sarà in libreria il primo manuale di smart writing: "Modelli per una comunicazione efficace", con decine di soluzioni in grado di dare...
Il native advertising, tra comunicati stampa e pubbliredazionali
Il native advertising è entrato nelle grandi redazioni. Ha generato un nuovo tipo di informazione più interessante dei comunicati stampa e...
Impariamo a raccontare con lo storytelling
Come scrivere storie brevi indimenticabili? Con le 6 regole dello storytelling.
Cos’è lo storytelling? E’ una tecnica narrativa per raccontare una storia inserendo...
Comunicazione e mass media nella crisi greca
Che ruolo hanno avuto i mass media nella crisi attuale della Grecia?
Il voto di ieri cambia il corso degli eventi in Grecia...
La RAI, il servizio pubblico e Charlie Hebdo
Giorni neri per la RAI, alle prese con la strage di Parigi, nella redazione Charlie Hebdo. Sui social network è un coro di proteste. Protestano...
Corso online “Comunicare eventi e iniziative”, per editori
Come fare informazione per moltiplicare lettori o abbonati, ma senza costi? Te lo spiega questo corso online, gratuito con l'iscrizione a...
Errori di comunicazione pubblica
Gran parte della comunicazione incide sull'inconscio e deve fare i conti con le sue regole. Per esempio, in questi giorni...
In questo giorni,...
Strutture narrative: ‘In Trance’
Come moltiplicare i colpi di scena in una storia e tenere alta la suspence? Ce lo dimostra il regista Danny Boyle, con...
La comunicazione di Beppe Grillo
Il linguaggio provocatorio e paradossale di Grillo funziona dal vivo, ma tradotto sui titoli di tg e giornali, fuori contesto, ottiene l'effetto...
L’arte di vincere con le parole, l’arte della retorica
La retorica è viva e sta benone. Per essere ascoltati, per essere infuenti e convincenti, per sopravvivere e per risolvere problemi:...
Stereotipi nella comunicazione, scoprili con Google
Basta digitare su Google «le donne devono» o «le donne non», per avere un saggio degli stereotipi di genere, per qualsiasi...
Lo storytelling per una comunicazione efficace
Lo storytelling può essere uno strumento utile per costruire relazioni efficaci b2b e b2c attraverso la condivisione di elementi narrativi, pertinenti...
Storytelling: da Google un video da Oscar della comunicazione
Da Google, un caso di storytelling e comunicazione d'impresa che farà scuola, per uno splendido video da pochi giorni online.
Dimentica per...
Editori e giornalisti: 40 anni di storia italiana
Un'edizione speciale di Prima Comunicazione sugli ultimi 40 anni di editoria italiana è disponibile in edicola e in digitale, per "ricordarci...
Facebook per la difesa del territorio
Facebook si è rivelato anche uno strumento di difesa dell’ambiente. Niente di astratto, tutt'altro...
Lo dimostra il giornalista Luca Martinelli che nel suo “Salviamo...
Mass media, rivoluzione tv tra pochi mesi
Scoop: Wired svela il piano segreto di Sky che rivoluziona contenuti e forme della televisione in Italia.
Tra pochi mesi Sky offrirà anche...
Comunicazione hi-level, tra arte e advertising
Idee geniali, una grafica impressionante e illusioni visive degne del film Inception per un video virale.
Questo ha ottenuto la Hyundai per il...
Comunicazione e sessismo in Italia, le novità
Arginare la pubblicità sessista. L'ultima iniziativa contro il sessismo in Italia è un disegno di legge del Pd titolato «misure in...
Odg, la “comunicazione abusiva” del presidente della Regione Sicilia
La procura di Palermo ha aperto un'inchiesta sull'invio ripetuto e sistematico di comunicati stampa da parte del presidente della Regione Sicilia,...
Comunicazione, parole e consenso
Le parole servono a comunicare e raccontare fatti. Le parole producono idee e le idee producono comportamenti. Per questo, quando se ne manipolano...
Comunicazione virale: ‘Push to add drama’
Facebook - E' appena comparso online un video virale, particolarmente efficace, realizzato con un discreto impiego di risorse e una buona...
Tv e risultati elettorali
Quanto vale in termini elettorali la comunicazione televisiva? In “Telecracy: testing for channels of persuasion”, Guglielmo Barone, Francesco D’Acunto e Gaia...
Comunicazione d’impresa, notorietà e web popularity
Una forma di web popularity è quella che si conquista con un'accorta attività di comunicazione d'impresa online. Il compito è di...
Comunicazione d’impresa e Twitter
Come le aziende utilizzano il social network per raccontare la propria storia e costruire la propria reputazione online? A svelarlo i...
Eventi: Social Media Week a Milano
Milano - Torna a Milano dal 18 al 22 febbraio, la Social Media Week, un evento globale che si svolge contemporaneamente...
Comunicazione d’impresa, una verifica sul campo
Come guadagnarsi l'attenzione del pubblico? Convegni, eventi, stand fieristici e pubblicazioni sono solo il punto di partenza. Il resto, bisogna costruirlo....
Comunicazione politica: Renzi e le primarie 2012 del PD
Renzi e le primarie 2012 del PD sono un interessante caso da laboratorio di comunicazione politica. Di quanti ne hanno scritto, voglio...
Blog: nuove idee crescono
Blog d'autore: una fucina di nuove idee
«Complice anche la crisi economica e finanziaria mondiale che spinge l’opinione pubblica a diffidare dalle...
Internet al servizio della Primavera Araba
I nuovi mezzi di comunicazione hanno soppiantato l'informazione dall'alto.
È questa la comunicazione del terzo millennio: dalla gente per la gente.
Internet al...
Audiweb: più di 27 milioni gli italiani on line
Internet: primo aggiornamento Audiweb 2012
Secondo Audiweb, sono stati 27 milioni gli italiani connessi ad Internet: +9% rispetto l'anno precedente.
Secondo gli ultimi...
Giornalismo e comunicazione, un nuovo anno zero
I giornalisti e i vecchi centri del potere informativo, più (RAI e Mediaset) o meno (Ansa) addomesticati, sono costretti ad una...
Tv: la scomparsa della realtà, secondo Beha
«C’ è una realtà senza tv e una tv senza realtà: il processo di divaricazione è in uno stadio talmente avanzato...
Quale social network?
Quale social network?
I social network sono una realtà dominante di Internet, e non solo. Ormai la scelta è ampia e questo...
Primavera araba, donne e social network
Donne e primavera araba, quale ruolo?
I cronisti occidentali ci hanno raccontato solo storie di madri, mogli e figlie che hanno sostenuto...
Scrivi come parli?
Gli italiani, si sa, preferiscono la televisione a giornali e libri più di altri popoli europei, molto meno teledipendenti. Così, quando...
Comunicazione e cinema, se ne parla al Festival del Film di Roma
La Comunicazione per il Cinema. Quali scenari?
Nel corso del Festival Internazionale del Film di Roma si terrà il 28 ottobre il...
Social network, Camila Vallejo e la Primavera cilena
L'onda della Primavera studentesca è arrivata anche in Cile, e per i media ha il volto di Camila Vallejo.
Leader della Federazione...
Ripensare la Comunicazione?
Pierre Zémor, figura eminente della Comunicazione francese, ha pubblicato un articolo provocatorio, per stimolare il ripensamento sul ruolo della professione, a...
Un calcolo dell’iper-informazione
Da una ricerca pubblicata nel febbraio 2011 dal dottor Martin Hilbert e dalla sua equipe dell’ università della California (Communication and...
Comunicazione e web 2.0, il ‘caso Dell’
Sempre più aziende si interessano al web 2.0 per valorizzare il proprio brand, per recepire nuove tendenze e per farne un...
C’è molta vita su Internet
C'è molta vita su Internet. Il mondo analogico rallenta e quello digitale accelera, lo smaterializza e ne prende le funzioni.
Quelli di...
Chiesa, Internet e Comunicazione
Non è un caso che il primo libro stampato da Gutemberg con i caratteri mobili sia stata una Bibbia: serviva a...
Generazione blook
Giovani, carini e disoccupati. Finché il web non ha cambiato la loro vita. Tra libri e blog, è bastata una piccola...
Comunicazione, storie di errori clamorosi
In occasione del decennale di Mito Group, Toni Muzi Falconi ha presentato in una conferenza a Modena quattro casi dei più...
Contenuti premium e contenuti premiati (dai lettori)
"Io non voglio una internet di contenuti premium - scrive Claudio Messora sul Fatto - ma casomai una internet di contenuti...
Chi sono i migliori comunicatori italiani?
Chi sono i migliori comunicatori italiani? La risposta ce la offre Cesare Lanza, sul sito lamescolanza.it, che ne elenca i primi dieci,...
Internet ha migliorato il giornalismo, oppure no?
The news industry. Dibattito aperto sull'Economist: «Noi crediamo che Internet stia migliorando il giornalismo, non peggiorando». Su questa opinione The Economist...
Comunicazione d’impresa, intervista a Daniele Chieffi
Molto interessante l'intervista di Marco Renzi, per Lsdi, ad un noto giornalista passato alla comunicazione d'impresa: Daniele Chieffi. L'occasione è la pubblicazione...
Siti web: nomi personalizzati, ma solo per pochi
Il bello del web è che si compete quasi alla pari. E' stata una leva straordinaria per far emergere idee e...
Twitter, che numeri!
I numeri di Twitter sono diventati impressionanti: 175 milioni di utenti registrati, con un ritmo di crescita di circa 300 mila...
Questi i temi e gli argomenti vincenti sul web
Quali sono gli argomenti vincenti sul web? Me lo sono chiesto e ho trovato due ricerche, una che si riferisce agli...
Pubblicità e donne, si cambia?
PUBBLICITA' - Per inibire nella pubblicità «l’utilizzo di immagini volgari, offensive, lesive della dignità femminile», è stato sottoscritto la scorsa settimana un accordo...
Twitter, Shorty Awards all’astronauta Paolo Nespoli?
SOCIAL NETWORK - Agli Shorty Awards ci sono anche gli italiani e l'astronauta Paolo Nespoli, con oltre 16.000 followers è candidato...
Pubblicità, cresce solo su Internet
L'ultimo report di Nielsen Italia mostra un arretramento complessivo medio del mercato pubblicitario del 13,4%. Tranne per la pubblicità interattiva, su Internet.
Questi...
All’orizzonte c’è il Mobile marketing
E' un mercato sul punto di emergere. Ha i fondamentali ma non decolla ancora. Questo è il mercato prossimo venturo del...
Dynamic Books, ebook in stile web 2.0
Arrivano i DynamicBooks, gli ebook in stile web 2.0. Sono possibili aggiunte e tagli, contributi e modifiche da parte del lettore. Così il...
Come comunicare per il turismo?
Come comunicare per il turismo? Se n'è parlato al Bit 2010 (Borsa Italiana Turismo), su iniziativa dell'Aimpt, l'Associazione Italiana Professionisti e...